Miami: istruzioni su imbarco e visita
Imbarcare da Miami: istruzioni e consigli per come arrivare, dove alloggiare, come raggiungere il terminal di uno dei porti poiù trafficati degli Stati Uniti.
Chiamata “Gateway to the Americas” (passaggio per l’America), Miami è una delle città storiche più eccitanti e vivaci del mondo. È situata all’estremità sud orientale della penisola della Florida. I turisti qui affluiscono da ogni parte per vacanze in crociera, per le sue spiagge, la cucina, la cultura particolare e per la vita notturna. Il suo clima è tropicale: afoso e umido in estate con frequenti piogge. In inverno le temperature ancora tendono ad essere calde, anche se le mattinate possono essere fresche.
miami
miami-beach-cruise
Miami
Oltre ad essere una delle destinazioni mondiali di livello, Miami ha anche uno dei porti croceristici più grandi al mondo. È situato su un’isola nella baia Biscayne, proprio al centro e con una vista lungomare sui grattacieli. Molti dei terminal sono stati costruiti recentemente con architetture spettacolari. Proprio per questo è sempre emozionante salpare da lì. Molte compagnie di crociera scelgono Miami come porto di partenza per tutto l’anno, come Royal Caribbean e Carnival. Altre ci fanno tappa stagionalmente, visitando i Caraibi durante l’inverno e la primavera (parliamo di Costa, MSC, Norwegian, Oceania e Crystal). Il porto è anche molto popolare per le partenze e gli arrivi di crociere transatlantiche da e per l’Europa in primavera e autunno.
miami-cruise-terminal
miami-ncl-terminal
miami-terminal
TRASPORTI
Miami è una città facilmente accessibile per i croceristi, grazie a una delle reti di trasporto più grande di tutto l’emisfero occidentale. Dall’aeroporto al porto e viceversa, trovate diversi servizi. Considerate che l’aeroporto Miami International dista 10 miglia (circa 20-30 min) dal porto, quello di Ft. Lauderdale/Hollywood International ne conta 28 miglia (45 min) e quello di West Palm Beach è a 70 miglia con un’ora e 20 minuti di percorrenza.
A disposizione trovate servizi che vanno dalle navette, prenotabili direttamente con la compagnia di crociere, al ride share (Uber/Lyft, ecc.), taxi e car rental. Per quanto riguarda i treni, Brightline, Tri-rail e Miami Metro permettono di arrivare in centro, che dista circa un miglio dal porto, poi servirà un taxi o ride share.
miami-taxi
PARCHEGGIO AL PORTO
Parcheggiare ai terminal crociere sull’isola Dodge costa $22 al giorno includendo il giorno d’imbarco e sbarco. Alternative sono disponibili tramite vari venditori che hanno garage e posti auto nel centro città. I costi variano dal $6.50 a $11.00 al giorno.
port-of-miami-parking-garage
COSA FARE ALL’ARRIVO IN PORTO
È necessario anzitutto rispettare l’orario d’imbarco assegnato al momento del pagamento della crociera. La cosa migliore è arrivare al porto circa 30 minuti prima di questo orario. Questo vi permetterà di trovare il parcheggio (se arrivate in auto), fare il check-in dei bagagli e passare i vari controlli di sicurezza e d’igiene. Tutti i passeggeri devono essere a bordo entro un’ora prima della partenza della nave, per non causare ritardi nella partenza.
Royal-Caribbean-Cruise-Terminal-3
ALBERGHI
Considerate che Miami è situata su una piccola isola e dagli alberghi non c’è effettivamente un modo sicuro per arrivare a piedi al porto. Per questo motivo molti hotel mettono a disposizione servizi di navette.
Le zone più vicine al porto sono Downtown Miami e Brickell e hanno un enorme offerta di alloggi dai più sfarzosi W, Mandarin Oriental e JW Marriott a quelli più abbordabili come Rodeway Inn e molti in media come Hampton Inn, Holiday Inn, Marriott brands. Questi quartieri hanno decine di scelte di cibo e bevande con pratico servizio di trasporto per altre zone della città e per l’aeroporto Miami International Airport.
Il favorito tra i croceristi rimane The Intercontinental Miami, situato difronte al Bayfront Park e solo a pochi passi dal mercato Bayfront e da altre importanti attrazioni. Assicuratevi di chiedere una stanza con vista sul porto, così da poter vedere la vostra nave quando vi svegliate il giorno d’imbarco.
A nord della città sorgono i distretti di Edgewater e Miami Design. Questi artistici quartieri hanno una varietà di hotel che sono leggermente più economici rispetto al centro con convenienti ristoranti e bar.
Connesso con la città e l’aeroporto via MetroRail, si trova a sud Coconut Grove, un’area trendy e di alto livello che comprende un centro commerciale, diversi ristoranti, bar e vita notturna, oltre a una buona selezione di hotels.
miami-hotels
miami-hotel
DA FARE
Il posto più famoso al mondo da vedere è South Beach che, con la sua spiaggia e il suo sfarzo, si trova a circa a 20 minuti di macchina dal porto. Qui gli alberghi fronte spiaggia sono costosi, mentre ci sono molte opzioni a uno o due isolati di distanza. Lincoln Road è la via dello shopping e il luogo dove cenare in luoghi divertenti e da esplorare.
Prima o dopo la crociera, giusto dopo il ponte di PortMiami, bisogna sicuramente fare una puntina a Bayside perché offre molte cose da fare, come il Frost Museum of Science, Bayfront Park, and il mercato Bayside. Quest’ultimo ha una bella selezione di coffee shops, bar, ristoranti e negozi e un bel posto dove vedere le barche che entrano ed escono dalla marina.
miami-what-to-see
miami-downtown
Ma il posto migliore per vedere le navi da crociera in Miami rimane proprio dal ponte della vostra nave!
Seguite informazioni e recensioni su Cruising Journal, con foto, video, reportage e crociere in offerta!