MedCruise alla World Conference Cities & Ports


La recente World Conference Cities & Ports, organizzata da AIVP – The World Network of Port-Cities e ospitata dal Porto di Lisbona, ha rappresentato un’importante occasione di confronto per i principali attori del settore portuale e urbano a livello globale.

Tra i protagonisti spicca MedCruise, associazione che riunisce i porti crocieristici del Mediterraneo e dei mari adiacenti, la cui presenza qualificata ha sottolineato l’importanza di promuovere una sinergia strategica tra porti e città portuali. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 400 esperti provenienti da 45 paesi, tra rappresentanti istituzionali, leader urbani, operatori del settore privato e studiosi, tutti impegnati a discutere soluzioni innovative per armonizzare le attività portuali con le esigenze delle comunità locali e a tracciare un percorso condiviso verso una crescita sostenibile.

La delegazione di MedCruise è stata guidata dalla Presidente Theodora Riga, accompagnata dalle Vicepresidenti Anne-Marie Spinosi e Laura Cimaglia. La loro partecipazione ha sottolineato l’impegno dell’associazione nel promuovere una coesistenza armoniosa tra le attività portuali e le comunità locali, nonché nell’affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità.

Durante le sessioni speciali dedicate alle crociere e alla mobilità, i rappresentanti di MedCruise hanno esplorato temi centrali come l’innovazione tecnologica, le politiche di sostenibilità e le strategie di collaborazione tra porti e città. Anne-Marie Spinosi ha illustrato il lavoro dell’associazione nel favorire una crescita sostenibile del settore crocieristico, ribadendo l’importanza di sviluppare modelli collaborativi tra porti e territori circostanti.

Iniziative e strumenti per il futuro

Nel 2021, MedCruise e AIVP hanno istituito il gruppo di lavoro Cruises & Port Cities, un’iniziativa volta a rafforzare le relazioni e la connettività tra porti e città portuali. Tra i risultati di questa collaborazione si distingue il Cruise Port City Compass, una pubblicazione che raccoglie esperienze e prospettive su come affrontare le sfide e cogliere le opportunità derivanti dall’interazione tra città e infrastrutture portuali. MedCruise ha ribadito il proprio impegno nel sostenere, attraverso il gruppo di lavoro e altre iniziative, lo scambio di buone pratiche, l’avanzamento delle conoscenze e la cooperazione tra porti, compagnie di crociera e destinazioni turistiche.

Visione e obiettivi futuri

La Presidente Theodora Riga ha sottolineato l’intenzione di MedCruise di intensificare il dialogo e le collaborazioni con associazioni, responsabili politici e stakeholder, per guidare il settore crocieristico verso uno sviluppo sostenibile nel Mediterraneo e nei mari limitrofi. In oltre ha ribadito l’impegno di MedCruise a utilizzare ogni mezzo disponibile per sostenere iniziative mirate a favorire una crescita sostenibile del settore crocieristico, assicurando un equilibrio tra sviluppo economico, tutela delle comunità locali e salvaguardia dell’ambiente.

Questa visione incarna l’obiettivo primario di MedCruise: rendere i porti crocieristici del Mediterraneo esempi virtuosi di innovazione, sostenibilità e collaborazione.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Gabriele Bassi

Commenti