Four Seasons I: Float Out completato con successo


Il 23 gennaio 2025, Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, in qualità di Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato il varo di Four Seasons I, la prima nave extralusso in costruzione per la compagnia.

La cerimonia si è svolta ad Ancona, presso i cantieri Fincantieri, alla presenza di esponenti di spicco del settore marittimo e del lusso. Tra i partecipanti vi erano Nadim Ashi, Proprietario e Presidente Esecutivo di Marc-Henry Cruise Holdings LTD, e Alejandro Reynal, Presidente e CEO di Four Seasons. Quest’ultimo ha evidenziato il valore strategico di questo lancio per l’evoluzione del brand, sottolineando come l’introduzione del Four Seasons I rappresenti un passo chiave nella crescita dell’azienda. Secondo Reynal, l’obiettivo è quello di creare un ecosistema di lusso in cui gli ospiti possano vivere e viaggiare con un marchio di fiducia e riconoscibilità globale. L’ingresso nel settore delle crociere di lusso, ha aggiunto, costituisce un tassello fondamentale di questa visione espansiva.

Nadim Ashi ha manifestato grande entusiasmo per il progetto, sottolineando come il raggiungimento di questo traguardo sia stato possibile grazie all’impegno, alla dedizione e alla straordinaria maestria artigianale di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del Four Seasons I. Ha evidenziato l’importanza di questo momento, descrivendolo come un passo fondamentale verso il debutto di una nave destinata a ridefinire il concetto di lusso in mare.

Il varo della nave segna l’inizio del conto alla rovescia ufficiale per la sua entrata in servizio, prevista per gennaio 2026, mentre la consegna è attesa entro la fine del 2025. Nei prossimi mesi, Four Seasons I sarà spostato in un bacino di carenaggio, dove verranno completati gli interni, gli arredi e gli accessori delle suite, dei ristoranti e delle aree comuni.

Questo evento segna un momento fondamentale nella storia della crocieristica di lusso, con l’ingresso di Four Seasons nel mercato delle navi da crociera e l’apertura di nuove prospettive per il segmento di lusso. Il Four Seasons I non è solo un’imbarcazione, ma rappresenta una nuova frontiera nell’offerta di crociere di altissima gamma. Con una lunghezza di 207 metri e una stazza lorda di 34.000 tonnellate, questa nave ridefinisce gli standard del lusso in mare, combinando eleganza, comfort e innovazione tecnologica.

Uno degli elementi distintivi del progetto è la scelta di realizzare esclusivamente suite, creando un ambiente intimo ed esclusivo per gli ospiti. A bordo ci saranno 95 suite dotate di ampie terrazze e arredamenti personalizzati, progettate per offrire massima privacy e comfort senza compromessi. La Funnel Suite, con una superficie impressionante di 457 metri quadrati, rappresenterà l’apice dell’esperienza a bordo, garantendo agli ospiti un livello di lusso ineguagliabile con viste panoramiche mozzafiato e spazi privati senza pari nel settore crocieristico.

Oltre al design raffinato e alla cura per il dettaglio, Four Seasons I si distingue per l’adozione delle più moderne tecnologie in materia di sostenibilità ambientale. L’industria delle crociere sta affrontando una trasformazione radicale, con un’attenzione sempre maggiore alla riduzione dell’impatto ambientale e all’ottimizzazione dei consumi energetici. La nave sarà dotata di tecnologie avanzate per la gestione dei rifiuti, il risparmio idrico e la riduzione delle emissioni, allineandosi alle più stringenti normative internazionali in materia ambientale. L’integrazione di queste soluzioni risponde alle aspettative dei crocieristi di lusso, sempre più sensibili alla responsabilità ecologica delle compagnie di navigazione.

Con questa iniziativa, Four Seasons Yachts si propone di ridefinire il concetto di lusso in mare, offrendo alle agenzie di viaggio, ai tour operator e agli operatori del settore crocieristico un prodotto esclusivo destinato a un pubblico selezionato. La differenza principale rispetto alle crociere tradizionali sta nella forte personalizzazione dell’esperienza: dalle suite su misura ai servizi di concierge esclusivi, ogni aspetto del viaggio è pensato per offrire massima flessibilità e comfort. Inoltre, grazie a una capacità ridotta rispetto ai grandi giganti del mare, Four Seasons I garantirà spazi più intimi e servizi altamente personalizzati, in linea con le aspettative del settore ultra-luxury.

Il varo della nave segna quindi l’inizio del conto alla rovescia ufficiale per la sua entrata in servizio, prevista per gennaio 2026, mentre la consegna è attesa entro la fine del 2025. Nei prossimi mesi, Four Seasons I sarà spostato in un bacino di carenaggio, dove verranno completati gli interni, gli arredi e gli accessori delle suite, dei ristoranti e delle aree comuni.

Con l’arrivo di Four Seasons I, l’industria delle crociere di lusso si prepara a una nuova era, dove eccellenza, personalizzazione e sostenibilità saranno i pilastri dell’offerta.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Four Seasons Yacht su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti