Neptune Werft: 8 nuove navi fluviali per Viking
La Neptune Werft, il cantiere navale di Warnemünde, ha ricevuto un altro prestigioso incarico da parte di Viking River Cruises. Questa collaborazione a lungo termine tra le due aziende segna un nuovo capitolo, con la costruzione di otto navi da crociera fluviali che arricchiranno la già vasta flotta di Viking.
Le navi, che appartengono alla popolare serie Longship, sono destinate ad ampliare l’offerta della compagnia per i prossimi anni, fino al 2028, rispondendo alla crescente domanda di crociere fluviali.
Longships_Mani_Middle_Rhine_Boppard_Credit Viking Cruises
Viking River Cruises è uno dei principali operatori di crociere fluviali e, per questo, la scelta di continuare la collaborazione con Neptune Werft si inserisce in un quadro di successi consolidati. La lunga esperienza della compagnia tedesca, che si è già distinta nella costruzione di navi della serie Longship, è la garanzia di navi moderne, funzionali e sostenibili. Le nuove unità che saranno realizzate saranno, infatti, progettate secondo gli stessi elevati standard che hanno caratterizzato le imbarcazioni precedenti, ma con un occhio ancora più attento all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.
Stephan Schmees, CEO della Neptune Werft, ha dichiarato con soddisfazione che con questo contratto la collaborazione con Viking continua con successo. Ha sottolineato che per la NEPTUN WERFT le otto nuove navi rappresentano una significativa opportunità di crescita e occupazione, estendendo le attività della compagnia fino al 2028. Ha inoltre affermato che questo progetto rafforza l’impegno a lungo termine della NEPTUN WERFT nel settore delle crociere fluviali, un settore in continua espansione e evoluzione.
Le navi che saranno costruite dalla Neptune Werft sono destinate a essere consegnate nei prossimi anni, con la programmazione di consegna fissata per il 2027 e il 2028. Queste unità faranno parte della famiglia di navi Longship, che hanno già conquistato i passeggeri di tutto il mondo per l’eleganza, la praticità e la qualità dei servizi a bordo. La nuova generazione di Longship, tuttavia, non sarà solo un’estensione della flotta esistente, ma un passo importante verso il futuro della sostenibilità nel settore delle crociere.
Viking River Cruises
Le nuove navi da crociera fluviali saranno equipaggiate con sistemi avanzati per ridurre l’impatto ambientale, come un sistema ibrido diesel-elettrico che garantisce un notevole risparmio di carburante e riduce l’emissione di CO2. Inoltre, ogni nave sarà dotata di un sistema a batteria che contribuirà a contenere i picchi di carico e a ottimizzare l’efficienza energetica. Questi sviluppi sono un chiaro esempio dell’impegno di Viking e Neptune Werft per promuovere la sostenibilità nel settore delle crociere.
Inoltre, le nuove imbarcazioni saranno dotate di impianti innovativi, come la compatta struttura per il trattamento delle acque reflue. Questo sistema contribuirà a garantire che le navi siano conformi alle normative ambientali più rigorose, che stanno diventando sempre più importanti nel settore del turismo sostenibile. Si prevede che le nuove navi possano anche essere equipaggiate con altre tecnologie green, come i sistemi di recupero dell’energia e l’uso di materiali ecosostenibili per la costruzione degli interni.
Viking Longship in Paris
Viking Longship Lounge
Il settore delle crociere fluviali ha visto un’espansione costante negli ultimi anni, e questo nuovo investimento in otto navi moderne è la testimonianza del successo di Viking River Cruises e del continuo aumento della domanda di viaggi fluviali. L’approfondimento della collaborazione con Neptune Werft evidenzia come le aziende siano pronte a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità, ma anche alla ricerca di comfort, lusso e innovazione durante le proprie vacanze.
Con la costruzione delle nuove navi da crociera fluviali, Neptune Werft e Viking River Cruises confermano la loro stretta collaborazione che, oltre a garantire un elevato standard di qualità e innovazione, punta a rispondere alle sfide della sostenibilità. L’introduzione di tecnologie avanzate, come i sistemi ibridi e le soluzioni per il trattamento delle acque reflue, non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a rendere le crociere fluviali un’esperienza ancora più rispettosa dell’ambiente. Questo progetto si inserisce perfettamente in una visione a lungo termine che pone il comfort del passeggero e la salvaguardia del nostro pianeta al centro della propria filosofia aziendale.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni di Viking Cruises su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.