United Waterways: Gestione Navale e Eventi sull’Acqua


Il Gruppo United Waterways è il principale fornitore indipendente di servizi di gestione navale ed expedition con etichetta bianca per navi da passeggeri, offrendo un modello di business innovativo che risponde alle esigenze di tutto il settore marittimo. Grazie alla sua ampia gamma di servizi, il gruppo garantisce una gestione efficiente e personalizzata delle imbarcazioni.

Le radici di United Waterways risalgono al 2004 e, nel 2019, l’azienda è stata consolidata sotto il nome attuale, con sede centrale a Basilea, in Svizzera. Oggi, il gruppo è il principale attore europeo nella gestione delle navi passeggeri, operando sia su fiumi che sugli oceani attraverso una struttura organizzativa solida e diversificata.

Il modello di gestione white label consente a United Waterways di operare le proprie navi per conto di grandi marchi, preservando l’identità e l’immagine dei clienti. Oltre ai servizi di gestione, il gruppo possiede anche una flotta di navi per eventi ed escursioni, posizionate in destinazioni turistiche strategiche come Londra, Amsterdam, Dresda e Colonia. Queste imbarcazioni fungono da palcoscenici galleggianti, perfetti per eventi corporate e del settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions).  Con la compagnia di navigazione Starling Fleet, il Gruppo gestisce oltre 40 navi da crociera fluviali white-label per tour operator internazionali.

United Waterways si distingue come un fornitore completo di soluzioni white label per i clienti B2B, come armatori e fornitori di servizi marittimi, offrendo una vasta gamma di servizi in stile “one-stop-shop”. L’expertise spazia dalla gestione alberghiera e della ristorazione a bordo, al settore nautico-tecnico, fino a coprire ogni aspetto operativo e organizzativo legato alla navigazione. L’azienda gestisce e affitta una flotta diversificata di navi fluviali e per eventi giornalieri, operando su oltre 100 punti di attracco lungo i fiumi, oltre a due grandi impianti portuali.
Attualmente, l’azienda impiega circa 4000 persone.

Gestisce navi white label per i partner, che contribuiscono a circa 2 milioni e mezzo di pernottamenti passeggeri, a cui si aggiungono altri due milioni dalle sue imbarcazioni per eventi. Una caratteristica distintiva del modello di business di United Waterways è che opera dietro le quinte, identificandosi completamente con i prodotti e i marchi dei suoi clienti.

Il gruppo River Advice riunisce una vasta gamma di servizi white-label per la navigazione fluviale in Europa sotto un’unica struttura, coprendo ogni aspetto operativo e gestionale. Questi servizi includono amministrazione, consulenza, gestione delle navi e dell’equipaggio, navigazione, tecnologia, sicurezza, formazione continua, gestione delle assicurazioni, supporto per la costruzione e la conversione, nonché ospitalità e catering. River Advice è il punto di riferimento per la navigazione interna nei fiumi, mentre il suo corrispondente per la navigazione oceanica è Ocean Advice, che offre soluzioni simili per le navi passeggeri che operano sugli oceani. Con un team altamente specializzato di esperti nella gestione di navi da alta quota e fornitori di servizi, l’azienda garantisce una gamma completa di servizi a marchio bianco per la gestione delle navi passeggeri che operano nelle acque oceaniche. Questa struttura consente soluzioni su misura per marchi internazionali, garantendo qualità e personalizzazione del servizio sia nelle acque interne che in quelle oceaniche.

 

Il portafoglio di United Waterways comprende:

River Advice Group, fornitore leader di servizi di gestione per navi fluviali in Europa.

Ocean Advice, la divisione specializzata nella gestione delle navi da passeggeri per il mercato delle crociere oceaniche.

Floating Venues, che include i prestigiosi brand KD, Oceandiva, Weiße Flotte Sachsen e Thames Luxury Charters, specializzati in eventi ed esperienze su navi di lusso nelle principali città europee.

Starling Fleet, che offre soluzioni di noleggio di navi da crociera fluviali per tour operator internazionali.

Floating Venues, la divisione di United Waterways dedicata agli eventi, mette a disposizione una flotta di 35 navi che creano scenari spettacolari nelle città più affascinanti d’Europa. Da una crociera notturna a Londra a un evento esclusivo durante il Carnevale di Colonia, da un lancio di prodotto con lo skyline moderno di Rotterdam a un viaggio nell’atmosfera romantica dell’”ora blu” di Dresda, le possibilità sono quasi infinite. La varietà della flotta riflette la diversità degli eventi che è possibile ospitare: dal KD, istituzione storica sul Reno con moderne navi per eventi aziendali e privati, all’Oceandiva, la prima sede per eventi sull’acqua alimentata al 100% con energia elettrica, perfetta per lanci di prodotti e celebrazioni aziendali in un ambiente esclusivo. La Weiße Flotte Sachsen vanta la più grande e antica flotta di piroscafi a pale del mondo, con nove imbarcazioni storiche e due moderne navi da evento per esperienze panoramiche indimenticabili sul fiume Elba. A queste si aggiunge Feenstra Rijn Lijn, che da Arnhem offre crociere fluviali panoramiche lungo i corsi d’acqua più pittoreschi d’Europa, come il Reno, la Mosella e il Danubio, garantendo comfort ed esperienze autentiche. Infine, con oltre 30 anni di esperienza, Thames Luxury Charters propone crociere charter di lusso sul Tamigi per eventi esclusivi, tra cui matrimoni, feste private ed eventi aziendali, il tutto accompagnato da un servizio di altissimo livello e dallo sfondo unico di Londra.

Starling Fleet è un gruppo armatoriale versatile che gestisce una flotta diversificata di oltre 40 navi da crociera fluviali sui principali fiumi europei. Specializzato nel noleggio personalizzato, Starling Fleet adatta ogni imbarcazione alle esigenze specifiche degli operatori turistici, garantendo che l’esperienza a bordo rifletta perfettamente l’identità del marchio. Già operative per importanti tour operator europei e statunitensi, queste navi offrono standard di servizio che variano dalla fascia medio-alta fino al segmento premium, rispondendo così a un’ampia gamma di esigenze nel settore delle crociere fluviali.

Il successo di United Waterways è reso possibile da un team di professionisti altamente qualificati e appassionati, impegnati nel far emergere e rafforzare il marchio dei clienti nel mercato delle crociere. Ogni membro della squadra contribuisce con le proprie competenze, creando un ambiente dinamico e sinergico. Lavorando insieme, l’azienda sfrutta al massimo il potenziale per garantire che ogni cliente riceva un servizio di alto livello, personalizzato e strategico.

Grazie a servizi modulari e flessibili, l’azienda è in grado di rispondere con agilità alle sfide del settore e ai cambiamenti del mercato. Questo approccio ha reso United Waterways leader di mercato e spinge l’azienda ad esplorare nuove destinazioni al di fuori dell’Europa, ampliando le opportunità per i clienti e garantendo loro servizi, infrastrutture e operazioni sempre all’avanguardia.

La visione è quella di trasformare il mondo marittimo. Per farlo, l’azienda sta implementando la gestione e l’assistenza navale su scala globale, rendendola accessibile a tutti. L’obiettivo è quello di garantire che le aziende nel settore del trasporto fluviale, marittimo e merci possano operare con sicurezza, affidabilità e successo.

United Waterways si sta inoltre impegnando in prima linea per affrontare la transizione ecologica nel settore della navigazione fluviale e marittima, rispondendo alle sfide imposte dalle normative europee sempre più stringenti. L’azienda sta lavorando attivamente alla progettazione di nuove navi e investendo in soluzioni innovative e sostenibili per il futuro del settore, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra. Il pacchetto di misure Fit for 55 della Commissione Europea, che prevede una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050, è un obiettivo ambizioso che influenzerà tutti i settori, inclusa la navigazione interna europea. In questo contesto, il piano Naiades III che regolamenta la navigazione fluviale europea è destinato a impattare circa 16.000 imbarcazioni, di cui oltre 350 sono dedicate alle crociere fluviali.

Sascha Gill, CEO di United Waterways, ha dichiarato che queste nuove normative avranno un impatto significativo sulla navigazione interna, e l’azienda è pronta ad affrontare la sfida con soluzioni che possano non solo rispettare gli obiettivi ambientali, ma anche rispondere alle esigenze di un settore sempre più attento alla sostenibilità. A tal fine, United Waterways sta guidando la transizione verso una navigazione più ecologica e sostenibile, sperimentando e adottando tecnologie avanzate.

Negli ultimi anni, le nuove generazioni di navi hanno migliorato notevolmente l’efficienza energetica, ma la vera sfida sarà quella di sostituire completamente il gasolio marino, che è ancora il combustibile principale utilizzato per le navi fluviali. La transizione verso soluzioni a basse emissioni è fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’Unione Europea. L’azienda sta investendo in una serie di tecnologie, come sistemi di depurazione avanzati, motori ad alta efficienza e soluzioni per l’energia elettrica a bordo. L’uso delle batterie per gestire i picchi di consumo e il rifornimento con energia da terra durante le soste nei porti sono altre strategie chiave che United Waterways sta promuovendo. Anche se il 60% dei porti fluviali principali in Europa è già dotato di infrastrutture per il rifornimento elettrico, l’azienda si sta impegnando affinché queste tecnologie siano universalmente disponibili in tutti i porti strategici entro il 2030.

Al di là dei combustibili alternativi come l’elettricità e i biocarburanti, United Waterways sta esplorando il potenziale di nuovi combustibili sintetici a impatto neutro sul clima, come il metanolo e l’idrogeno, per ridurre ulteriormente le emissioni di CO₂. Queste soluzioni sono già in fase di sperimentazione e potrebbero diventare la base per la navigazione fluviale del futuro, anche se la loro applicazione su larga scala richiederà ancora tempo. Nonostante queste innovazioni, l’efficienza energetica rimane una priorità assoluta, e per questo United Waterways sta ottimizzando anche il design delle navi, riducendo la resistenza all’acqua e migliorando l’efficienza dei sistemi a bordo, come riscaldamento, illuminazione e cucina.

Secondo Gill, ogni litro di carburante risparmiato è un passo importante non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per migliorare l’efficienza economica dell’intero settore. United Waterways è determinata a perseguire questi obiettivi con soluzioni tecnologiche avanzate, garantendo che la navigazione fluviale possa operare in modo sicuro, sostenibile e ad impatto ridotto. Con l’impegno a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni innovative, United Waterways sta contribuendo a costruire il futuro della navigazione, rendendola più sostenibile e pronta ad affrontare le sfide ambientali del domani.

United Waterways ha presentato alle fiere internazionali il tema “Turismo ed Eventi sull’Acqua – La tua porta d’accesso al mercato delle crociere”. Il gruppo si posiziona come consulente per le aziende che desiderano entrare nei mercati delle crociere fluviali e oceaniche, offrendo una chiara guida verso la sostenibilità.

Il gruppo ha presentato un programma di investimento modulare volto alla costruzione di 12 navi passeggeri eco-sostenibili, progettate per operare sia in acque fluviali che marine. Inoltre, le filiali del gruppo hanno già ricevuto riconoscimenti prestigiosi per il loro impegno verso la sostenibilità. Oltre alle navi fluviali, sono previsti anche una nave da crociera per spedizioni e una nave da crociera costiera, che dovrebbero essere disponibili entro il 2028. In linea con gli obiettivi di sostenibilità, le navi saranno dotate di motori a doppio carburante, motori elettrici speciali e fonti di energia a carburante singolo e carbon-neutral.

Questa nuova generazione di navi fluviali, con un pescaggio inferiore a 1,3 metri, è in grado di operare in acque poco profonde e di cambiare combustibile in navigazione, riducendo così l’impatto ambientale. Le misure di efficienza energetica, che riguardano sia la progettazione dello scafo che gli interni delle imbarcazioni, contribuiranno a mantenere bassi i costi operativi e a rispettare le normative locali. Inoltre, gli investitori e i partner delle compagnie di crociera fluviale avranno la possibilità di ordinare le navi personalizzabili e modulari direttamente da United Waterways. Le nuove navi saranno integrate nella Starling Fleet, una delle flotte più moderne del settore.

Secondo Sascha Gill questo grande investimento segna una tappa decisiva nel percorso verso un’industria delle crociere fluviali più sostenibile e orientata al futuro. In questo contesto, United Waterways si conferma come uno dei principali attori nel settore, non solo con le sue soluzioni innovative, ma anche con un impegno tangibile per un futuro più verde e responsabile nell’industria delle crociere fluviali e oceaniche.

Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.

Giorgia Lombardo

Commenti