Transcend Cruises: rivoluzione nel mercato B2B


In occasione del Seatrade Cruise Global di Miami, Transcend Cruises, compagnia specializzata in crociere fluviali esclusivamente su base charter, ha annunciato i tanto attesi nomi delle sue prime navi di ultima generazione progettate per il mercato dei gruppi B2B. Le due unità, Transcend Connect e Transcend Evolve, entreranno in servizio nel 2026, rispettivamente ad aprile e nel secondo trimestre dell’anno. 

Le due navi, della lunghezza di 135 metri, sono costruite dal cantiere Den Breejen Shipyard e progettate dallo studio Tillberg Design of Sweden. Sono state ideate per offrire spazi e servizi su misura per il mercato dei gruppi, ridefinendo l’esperienza del lusso collettivo.  

Offriranno cinque aree esclusive capaci di ospitare fino a 120 ospiti. Tra queste spicca The Forum, un anfiteatro a due piani pensato per eventi come conferenze, concerti, presentazioni e spettacoli virtuali.  

Un’altra area innovativa è The Studio, situata al ponte inferiore accanto a un ufficio dedicato e tre cabine per lo staff. Questo spazio, completamente configurabile e dotato di tecnologia audiovisiva avanzata, permette di organizzare riunioni di qualsiasi formato, grazie ai suoi 120 metri quadrati di superficie.  

Le cabine, tutte spaziose e di identiche dimensioni, possono essere trasformate in suite doppie, garantendo massima flessibilità per gruppi composti da 30 fino a 120 ospiti. 

Per la scelta dei nomi delle navi Transcend Cruises mette al centro il mercato dei gruppi e i clienti charter, consentendo loro di personalizzare il viaggio con il proprio brand. Le navi, difatti, sono dotate di schermi digitali interni ed esterni, illuminazione ambientale personalizzabile e materiali di bordo configurabili in base all’identità del cliente.  

Secondo Matthew Shollar, Chief Visionary Officer di Transcend Cruises, i nomi scelti riflettono la missione dell’azienda nel settore B2B. Ha spiegato che Transcend Connect rappresenta la capacità della compagnia di creare un prodotto fluviale unico e un ambiente ideale per rafforzare i legami tra i gruppi, mentre Transcend Evolve simboleggia l’esperienza trasformativa che gli ospiti possono vivere a bordo.  

Shollar ha inoltre sottolineato che i nomi selezionati esprimono i vantaggi che il cliente ottiene collaborando con Transcend, aspetto che continuerà a essere sviluppato anche con l’ampliamento della flotta. 

La selezione dei nomi ha coinvolto oltre 100 proposte interne, testate con clienti e partner di riferimento nel mercato dei gruppi. Kimberly Daley, Chief Revenue Officer di Transcend Cruises, ha affermato che Connect ed Evolve sono nomi orientati all’azione, scelti per rispecchiare la flessibilità e la personalizzazione che rappresentano i pilastri dell’offerta della compagnia.  

Daley ha espresso grande entusiasmo nel poterli presentare ufficialmente all’evento Seatrade, aggiungendo che la costruzione della prima unità è già in corso e prosegue con successo. 

Transcend Cruises ha già avviato la raccolta di prenotazioni per charter a partire dal 2026, con disponibilità limitata per l’anno di lancio. Con l’annuncio dei primi due nomi della flotta, Transcend Cruises segna quindi un passo significativo nella trasformazione del mercato delle crociere fluviali su misura, offrendo esperienze altamente personalizzabili e di lusso per i gruppi. 

Non perdere ulteriori informazioni, aggiornamenti e novità sulle nuove navi firmate Transcend Cruises sul nostro sito Cruising Journal. 

Mara Di Dio

Commenti