Valletta Cruise Port: La Tecnologia Shore-to-Ship
La crescente attenzione verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di gas serra ha spinto il settore marittimo a cercare soluzioni innovative per rendere le operazioni portuali più eco-compatibili. In questo contesto, la recente conferenza “Decarbonising the Future Shore to Ship Leadership” svoltasi alla Magazino Hall di Valletta Cruise Port plc ha rappresentato un importante punto di riferimento per il futuro del turismo crocieristico sostenibile.
Come parte integrante dell’impegno di Malta nella sostenibilità, il Grand Harbour Clean Air Project ha introdotto una tecnologia all’avanguardia di alimentazione a terra, nota come shore-to-ship. Questo sistema permette alle navi da crociera di spegnere i motori a diesel durante l’ormeggio, alimentandosi direttamente dalla rete elettrica nazionale. Una soluzione che non solo riduce significativamente le emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici, ma che consente anche di migliorare la qualità dell’aria e l’efficienza energetica nei porti.
Decarbonising the Future Shore to Ship Leadership (2)
Malta si distingue come il primo paese europeo a implementare il sistema di elettricità shore-to-ship per un numero fino a cinque navi da crociera simultaneamente, ponendosi così come pioniere nel settore. Con questo passo avanti, il Grand Harbour di Malta si prepara a diventare un esempio di sostenibilità, stabilendo standard per operazioni portuali più verdi e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali.
Mark Cauchi Garzia, vicedirettore generale e responsabile delle operazioni e dei progetti di Valletta Cruise Port, ha illustrato l’importanza di questo progetto all’interno della strategia globale per ridurre le emissioni nel settore crocieristico. In qualità di parte di Global Ports Holding, uno dei più grandi operatori mondiali di porti per crociere, il porto di Valletta è stato il primo nel Mediterraneo ad adottare il sistema di alimentazione a terra per l’intera area portuale.
Decarbonising the Future Shore to Ship Leadership (2)
Cauchi Garzia ha enfatizzato che il progetto di alimentazione a terra si inserisce perfettamente nel contesto delle politiche internazionali per la riduzione delle emissioni, come previsto dalla Strategia IMO 2023 sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Inoltre, ha sottolineato come la collaborazione tra tutte le parti coinvolte nel progetto, inclusi enti locali, operatori marittimi e fornitori di energia, sia stata cruciale per il suo successo. La comunicazione, la cooperazione e la formazione rimangono aspetti fondamentali per garantire il continuo miglioramento delle operazioni e per risolvere eventuali criticità legate all’implementazione di soluzioni simili.
L’introduzione della tecnologia shore-to-ship al porto di Valletta rappresenta solo un primo passo verso un futuro in cui le operazioni portuali siano sempre più sostenibili. La possibilità di alimentare le navi in modo ecologico quando ormeggiate riduce l’impatto ambientale delle crociere, ponendo la Malta come leader nel Mediterraneo per la transizione verso un settore marittimo decarbonizzato.
La crescente richiesta di soluzioni sostenibili da parte del mercato delle crociere e delle autorità portuali rende essenziale l’adozione di tecnologie come queste. La sfida per il futuro sarà garantire che questa innovazione possa essere replicata in altri porti a livello mondiale, attraverso il continuo sviluppo di tecnologie e pratiche operative che rispondano alle esigenze di un turismo più responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Valletta Cruise Port
Il progetto shore-to-ship al porto di Valletta non è solo una risposta alle sfide ambientali, ma un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la collaborazione intersettoriale possano contribuire a un futuro più sostenibile per il settore delle crociere. L’adozione di queste tecnologie diventa essenziale per tutti gli operatori del settore, poiché il panorama globale delle crociere si sta progressivamente orientando verso obiettivi di emissioni zero e operazioni sempre più ecologiche. L’impegno di Malta è un segnale positivo per l’intero settore, confermando l’importanza della transizione verso soluzioni più verdi e responsabili.
Non perdete novità, aggiornamenti e recensioni sul mondo delle crociere su Cruising Journal.