Nicko Cruises: 3697 miglia alla fine del mondo
Dall’ australiana Sydney alla neozelandese Auckland: due paesi, 15 porti e miglia nautiche attraverso il mare di Tasman, talvolta tempestoso, si presentano davanti alla Vasco da Gama di Nicko Cruises.
Il fatto che alla fine del viaggio di 20 giorni ci sia stato un porto in meno non è dovuto alle condizioni meteorologiche di questa parte del mondo, ma semplicemente ai piloti della Tasmania. Questi infatti lavorano meno la domenica e nelle ore serali, e senza i piloti non si va da nessuna parte. Il capitano Adrian Firsov ha quindi dovuto improvvisamente cambiare rotta, posticipando la breve visita in Tasmania ai giorni feriali per poi dirigersi di nuovo verso Melbourne – regalando così agli 800 passeggeri a bordo un giorno in più in mare.
Chiunque abbia già viaggiato con una nave della Holland America si sentirà subito a casa sulla Vasco da Gama, costruita nel 1993. L’imponente scalinata, il Waterfront Restaurant decorato con cura, il Lido Deck con la piscina riscaldata e la scultura di delfini – tutto questo ricorda le navi più piccole della concorrenza. La somiglianza non è casuale, poiché la Vasco da Gama, premiata come nave dell’anno nell’aprile 2023, era precedentemente conosciuta come MS Statendam per la Holland America.
Il ponte 6 è diventato il mio posto preferito durante la crociera. Al mattino facevo le mie consuete passeggiate sulla promenade in teak lunga 400 metri ed ero molto felice quando una schiera di delfini solcava le onde di prua della nave. A pranzo, quando non c’è posto libero sul Lido Deck con il suo grazioso bar, l’ideale è sdraiarsi su una delle sdraio bianche e godere dei momenti più belli della navigazione. Ogni giorno è una carezza per l’anima, anche il tempo diventa secondario. A volte il sole crea un tappeto di scintille argentate sul mare liscio come uno specchio, un altro giorno respiro – avvolta in giacca e cappello – l’aria fresca del mare. Che sia una giornata di sole – o una giornata di tempesta – forza 8, sul ponte 6 spesso ho la sensazione di avere tutta la nave per me.
Il grande vantaggio della Vasco da Gama è che fa scalo anche in porti più piccoli, intorno ai quali i giganti dei mari con migliaia di passeggeri non possono accedere, come ad esempio il villaggio di pescatori Eden, situato a circa 475 chilometri a sud di Sydney, direttamente sulla splendida Costa di Zaffiro. Nella seconda metà del XIX secolo, Eden era un piccolo villaggio dove i pescatori inseguivano i tonni in barche a remi e di tanto in tanto colpivano una balena. Nel Whale Killer Museum si ricordano quei tempi in cui la caccia alle balene era una fonte di reddito importante per le persone nella Twofold Bay, perché il mondo bramava il loro combustibile. Nel museo c’è persino un “albero genealogico” nominale delle balene che risale al XVIII secolo. Nella seconda metà di agosto le grandi creature popolano la Twofold Bay, mentre nel resto dell’anno le barche per le escursioni per l’osservazione pacifica delle balene sono ormeggiate nel porto.
È difficile crederci: poco meno di 200 anni fa, il continente australiano e l’isola al largo della Tasmania avevano un solo scopo – essere una colonia penale dell’Impero Britannico. Se i muri di Port Arthur, sull’isola australiana della Tasmania, potessero parlare si otterrebbe un libro voluminoso. Per 30 anni, la prigione dell’isola fu un luogo di vergogna, un sinonimo di terrore di stato, dove la riabilitazione era in realtà disumanizzazione. Port Arthur è quasi tanto famoso quanto Alcatraz nella baia di San Francisco e non meno infame. Perché da questo angolo di terra lontano dalla civiltà non c’era via di fuga.
Il contrasto tra i blocchi delle prigioni e la natura non potrebbe essere più grande. Qui le minuscole celle, dove finivano ladri, donne con uno stile di vita moralmente discutibile, persino bambini, si mischiano con un paesaggio paradisiaco, con cipressi ad arco, ortensie, rose e tutte le piante esotiche in giardini amorevolmente curati, e timidi wallaby saltano attraverso foreste di eucalipti. Dal 2010, il museo all’aperto, la principale attrazione della Tasmania, è patrimonio dell’umanità.
Durante il viaggio attraverso il Mar di Tasman, Nettuno fa vedere i muscoli. Onda dopo onda si abbattono sulla nave, con cumuli di schiuma bianca ovunque. Il suono del mare e del vento è indescrivibile. A volte ulula come una bestia ferita, poi sussurra come un seduttore intelligente. La schiuma si posa come un panno umido sul pavimento in tek ed i corrimano, e solo i più temerari si avventurano all’aperto, lottando contro il vento che sibila. Preferisco non salire nella vasca idromassaggio, invece mi delizio con la forza del mare, con il sapore salato sulle labbra, con le nubi di schiuma che brillano con colori argento al sole.
Tutte le stagioni in un solo giorno: può capitare in questo angolo del mondo. Steward Island è letteralmente l’ultimo avamposto della civiltà, l’ultimo pezzo di terra prima dell’Antartide. Per l’isola con il nome maori Rakiura devo prima consultare il motore di ricerca. Anche la guida turistica dedica solo poche pagine alla terza isola più grande della Nuova Zelanda, che il navigatore James Cook ha erroneamente scambiato per la punta meridionale dell’Isola del Sud. Ma lo perdoniamo, dato che dista solo 30 chilometri e si presenta con una silhouette pallida all’orizzonte.
Il termometro segna 13 gradi in questo giorno estivo neozelandese, il sole splende e si alterna alla pioggia battente, il vento quasi fa volare via i piatti e copre il rumore uniforme del mare. Le baie con sabbia bianca finissima e acqua cristallina, completamente deserte, sembrano allettanti, ma un breve test con la mano fa subito capire come su questo oceano i freddolosi non si divertono.
Il villaggio di Oban, con i suoi 300 abitanti lungo la baia a mezzaluna, conta solo 600 abitanti sull’intera isola, gran parte della quale è protetta per la sua flora e fauna uniche. Durante il breve periodo estivo, si uniscono 30.000 visitatori, che arrivano o in traghetto o con aerei a elica.
Non c’è molto da scoprire a Oban: una chiesa presbiteriana, il Bunkhouse Theater, occasionalmente usato come sala cinematografica comunale, la scuola elementare coloratissima e un piccolo negozio dove gli amanti dello sport possono noleggiare biciclette elettriche. Per quanto il layout delle strade di Oban sia ordinato, per densità di pub, il luogo supera molte grandi città europee. Ben sette ristoranti, locali e food truck cercano clienti in questo paese di 300 abitanti. Addirittura nel “South Sea Hotel” storico è stato avvistato un vero rampollo di Windsor, che ha partecipato al quiz domenicale del pub. Il principe Harry e il suo team “Ginger Ninja” non hanno vinto, hanno annotato ironicamente i giornali inglesi – le domande dovevano essere state scelte con cura.
Quasi ogni giorno la “Vasco da Gama” fa scalo in un nuovo porto, facendoci scoprire una città sconosciuta. A Melbourne ci aggiriamo per vicoli stretti con street art colorata, dove c’è tutto ciò che si desidera. A Christchurch seguiamo le tracce del violento terremoto che ha raso al suolo metà del centro città. A Wellington ci facciamo portare con la famosa Cable Car al quartiere più alto di Kelburn, da dove ammirare la capitale della Nuova Zelanda estendersi in basso. Ma non sono le grandi città che rimangono nella memoria, sono le piccole perle come la scozzese Dunedin o Napier, la capitale dell’Art Déco del mondo. Nel 1931, la città sul Pacifico, 400 chilometri a sud di Auckland, fu completamente distrutta da un terremoto. La ricostruzione avvenne con parti di cemento prefabbricate, sulle cui facciate gli architetti locali poterono sfogarsi. Il loro amore per il movimento artistico dominante tra le due guerre è evidente. Mentre nei pianterreni dei più di 100 edifici si trovano ristoranti indiani, librerie e negozi di souvenir, al piano superiore si snodano disegni zigzag su facciate dai toni pastello tenui. Motivi geografici in tonalità accese adornano sporgenze angolari, incorniciano finestre a piombo e si ritrovano nei balconi di ferro battuto. Lanterne eleganti, delicate come portacandele, fiancheggiano le strade tra Tennyson e Dickens Street. Persino McDonald’s risiede in un edificio Art Déco splendidamente restaurato, che i visitatori potrebbero aspettarsi di trovare piuttosto a Parigi, New York o Vienna.
Che la terra tremi sotto la Nuova Zelanda lo dimostra Rotorua, sull’Isola del Nord. Il suo campo termale con i suoi sette geyser attivi è il più grande dello stato insulare geograficamente isolato nel Pacifico meridionale. Ci sono fumarole che rilasciano vapore e pozze di fango che nelle spa degli hotel vengono usate contro i reumatismi e per purificare la pelle. Ci sono terrazze con piscine calde che, grazie ai minerali disciolti nell’acqua termale, brillano di arancione, verde o azzurro, il tutto incastonato in una valle verde con enormi felci arboree d’argento, la cui sagoma adorna il volto di molti Maori tatuati. Insieme al kiwi (l’uccello non volante), la felce argentea è uno dei simboli della Nuova Zelanda.
Una delle regioni più belle ci attende alla fine del viaggio: la Bay of Islands, che si estende per circa 20 chilometri nell’entroterra. 144 isole – alcune scarsamente popolate, altre solo rocce nel mare cristallino – si trovano nella baia, dove il navigatore britannico e esploratore James Cook sbarcò nel 1769 e si scontrò subito con la popolazione indigena. La pittoresca cittadina portuale di Paihia, con la chiesa più antica del paese, è il punto di partenza perfetto per escursioni in motoscafo verso il Hole in the Rock – un buco alto nella roccia di arenaria, attraverso il quale le imbarcazioni escursionistiche navigano con mare calmo – o alle dune di sabbia dietro la spiaggia di Ninety Mile, dove gli abitanti locali scivolano giù con tavole da surf.
Ad Auckland, la città da 1,6 milioni di abitanti con i suoi numerosi crateri vulcanici ormai sommersi sotto un tappeto di piante, termina il viaggio attraverso l’Oceania. In totale, la Vasco da Gama ha percorso 3697 miglia nautiche, quasi 7000 chilometri. Ha affrontato vento e onde, ha superato manovre di ormeggio complesse, è stata occasionalmente in rada. Quello che resta sono ricordi indelebili, di metropoli che si ergono verso il cielo e che non hanno nemmeno 200 anni, di selvaggia natura piena di piante esotiche, di persone disponibili che avevano sempre un sorriso per lo straniero. Il peluche del diavolo della Tasmania, che abbiamo incontrato dal vivo nel “Bonorong Wildlife Sanctuary” vicino a Hobart, trova un posto d’onore sul divano di casa. Chissà se lo rivedremo mai.
Non perdete ulteriori novità, aggiornamenti e recensioni di Nicko Cruises su Cruising Journal con foto, video e crociere in offerta.