Norwegian Star: Crociera “Freestyle” nell’estremo nord
Con Norwegian Cruise Line in crociera estiva all’estremo nord dell’Europa con emozionanti esperienze naturali oltre il circolo polare artico.
Sul ponte di Norwegian Star, il clima non lascia dubbi sul fatto che siamo molto a nord. La temperatura non supera i 15 gradi, e un denso cielo grigio sovrasta Reykjavik, con piogge occasionali. La band sul ponte della piscina suona ritmi latini, ma la piscina è deserta, e nessuno ha voglia di ballare musica caraibica. I passeggeri piuttosto si avvolgono in spessi maglioni e giacche mentre esplorano la loro casa per i prossimi dodici giorni. 2.412 passeggeri intraprendono così il viaggio intorno all’Islanda, a Spitzbergen e al Capo Nord, di cui 840 statunitensi, 417 spagnoli e 134 tedeschi: una variegata miscela di ospiti.
La cabina interna 8657 si rivela compatta, ma lo sapevamo già in quanto avevamo viaggiato 12 anni fa su la “Norwegian Jade“, una delle navi gemelle della “Norwegian Star“. Tra il letto matrimoniale e il letto a castello non c’è spazio, quindi rappresenta più un letto a tre piazze e un letto a castello. L’arredamento è singolare, con spazi di stoccaggio limitati per quattro persone. Anche le prese elettriche (specialmente quelle europee) sono scarse, un problema noto sulle navi da crociera che hanno già qualche anno di servizio. Il fatto che la “Norwegian Star” sia una nave americana si nota non solo dal fatto che metà del ponte 6 è occupato da un casinò e da una galleria d’arte, ma anche dal fatto che gli spazi pubblici a bordo sono climatizzati in modo “artico”. Questo può avere un effetto piacevole durante una crociera nei Caraibi, ma non contribuisce al benessere quando è freddo sia a bordo che a terra, come qui in Islanda. Quindi, è meglio tenere il caldo maglione che avevi portato solo per le escursioni a terra.
Quando la “Norwegian Star” salpa alla sera, il tempo non è migliorato. La silhouette di Reykjavik si allontana a babordo nell’oscurità della mezzanotte (quasi) solare, mentre nuvole di pioggia si avvicinano di nuovo dalle montagne a tribordo. La filosofia di “Freestyle Cruising” della compagnia consente di scegliere tra cinque ristoranti gratuiti e sei a pagamento, nonché di accedere quando si vuole durante gli orari di apertura. Un vantaggio prezioso rispetto alla concorrenza, dove l’orario dei pasti è fissato con precisione e le porte del ristorante vengono chiuse poco dopo. La nostra scelta per la prima serata di viaggio è il ristorante Aqua, a centro nave sul ponte 6. È il più piccolo dei due grandi ristoranti principali, ma l’atmosfera è piacevolmente tranquilla nonostante la piena occupazione.
Di notte, la “Norwegian Star” inizia a circumnavigare l’Islanda in senso orario. La prima tappa è il piccolo porto di Ísafjörður, all’estremo nord-ovest dell’isola. Ísafjörður si rivela un luogo interessante, dove è possibile fare piacevoli escursioni a piedi, sia nel (piuttosto piccolo) paese stesso che lungo la riva del fiordo e, soprattutto, lungo la parete rocciosa di 700 metri di Eyrarfjall, che praticamente isola Ísafjörður dal resto del mondo. Ci sono anche percorsi escursionistici di varie difficoltà lungo la parete. Ísafjörður è ancora fortemente influenzato dalla pesca, la sua posizione come avamposto più a nord-ovest dell’Islanda lo rende ideale per questa attività, anche se l’importanza dell’industria ittica è diminuita a favore di altri settori commerciali. A proposito, la posizione della “Norwegian Star” è così perfetta che è possibile tornare a bordo per il pranzo e quindi tornare facilmente a terra un’altra volta.
L’ultimo tender parte alle 16:00 e un’ora dopo la “Norwegian Star” si rimette in moto – fuori dal fiordo e verso est lungo la costa islandese, quasi esattamente lungo il Circolo Polare Artico. Le nuvole sono basse nella prima serata, molto basse. Avvolgono montagne e isole e talvolta fluttuano direttamente sopra le onde. O è nebbia? La scena è meravigliosamente mistica: nessuna foto può catturare l’atmosfera, nessuna parola può descrivere la vista. Proprio per vivere questi momenti, si è scelto l’Islanda e non Maiorca, Rodi o Antalya come destinazione estiva.
Dopo cena (questa volta al ristorante Versailles), c’è ancora un’ora prima dello spettacolo delle 21:00. È il momento di fare una passeggiata digestiva sul ponte, di prendere un tè (ok, e anche un pezzo di torta) nel ristorante a buffet o di gironzolare per la nave. In uno di questi momenti succede qualcosa. “There’s a jumping whale on starboard”, annuncia improvvisamente la comunicazione sugli altoparlanti pubblici. Chiunque sia vicino alla balaustra di dritta si dirige lì, e anche noi abbiamo fortuna: riusciamo a osservare la balena non solo durante alcuni dei suoi maestosi salti, ma riusciamo anche a immortalarli con la fotocamera. La identifichiamo come una megattera, di cui ce ne sono molte in queste acque durante l’estate. Un altro momento magico, eppure siamo a bordo da poco più di 24 ore.
Passeggiate con e senza gatti
La mattina successiva, al risveglio, la “Norwegian Star” si trova nel porto di Akureyri, la “capitale del Nord” dell’Islanda. Akureyri si rivela più estesa di quanto inizialmente pensato. La mappa della città è progettata in modo schematico con strade rigorosamente parallele e trasversali, solo al porto, dove il terreno scende ripidamente verso l’acqua, ci sono pittoreschi vicoli tortuosi. Una gemma è anche il bellissimo giardino botanico situato alcune strade dietro l'”Akureyrakirkja”, la cui architettura moderna (la chiesa risale al 1940) si integra a malapena nella silhouette della città. Nel parco cittadino, un gatto randagio ci segue, e liberarsene non è così facile.
Un secondo giro a terra ci porta lungo il fiume Glerá, che scorre attraverso un paesaggio che sembra una riproduzione in miniatura del selvaggio interno dell’Islanda. Con cascate e rapide, il fiume si snoda tra le rive rocciose alberate su entrambi i lati. Il Glerá è talmente irruente che in passato qui è stato gestito un impianto idroelettrico, i cui resti sono ancora visibili sulla riva.
Quando la nostra nave parte di nuovo alla sera, sotto coperta si svolge il programma musicale. Nella “Proof” Whiskey Bar si cerca il “Karaoke Superstar”, mentre nella Bliss Lounge, che si trasforma in una discoteca più tardi, si balla con “Hot Stuff” e altri successi disco. Gli ospiti che vogliono semplicemente giocare a carte o con giochi da tavolo hanno un po’ più di difficoltà a bordo. Nella biblioteca regna il silenzio per non disturbare i lettori; nell‘Internet Café invece la musica dall’atrio un piano più sotto penetra, e nei bar i tavoli sono naturalmente troppo piccoli per posare più di due bicchieri da cocktail. Naturalmente, i giocatori non godono di priorità presso le compagnie di navigazione perché giocando non generano entrate. Il fatto che, nella loro difficoltà, trasformino il vuoto ristorante a buffet in una sala giochi mentre intorno a loro viene già diligentemente pulito, probabilmente non è il massimo per loro.
Il quarto giorno del viaggio, la “Norwegian Star” si dirige verso Djupivogur nell’est dell’isola. Il tempo è da dimenticare: spesse nuvole grigie, appena otto gradi (aria e acqua uguali) e una pioggerellina insistente che può rovinare la giornata in Islanda, chiamata “estate”.
Per la maggior parte dei passeggeri, Djupivogur è un punto di partenza per escursioni in autobus verso i ghiacciai, le cascate e le sorgenti calde nello spettacolare est dell’Islanda. Tuttavia, chi ha calzature adatte può fare meravigliose escursioni a piedi nei dintorni del luogo (questa volta senza il gatto). Pianure ricoperte di muschio si alternano qui con alture rocciose che terminano improvvisamente in una gola o conducono a spiagge ghiaiose ricoperte di alghe. La guida Baedeker dedica a Djupivogur almeno cinque righe; descrivendo il luogo come “un incantevole villaggio di pescatori con case colorate e un piccolo porto turistico”. Le imbarcazioni potrebbero essere sia yacht che barche da pesca o piccoli traghetti per l’isola, non si può spesso distinguerle con precisione. Forse sono tutte e tre le cose. Gli uccelli marini volteggiano in stormi sulla baia, e si dice che foche e delfini si godano il mare al largo della costa. Questo è ciò che ci si aspetta dall’Islanda.
Alla sera ci dirigiamo al teatro, dove ci attendeva l’esibizione di Benjamin Moss. Moss si è affermato nel 2022 alla versione britannica dello show canoro “The Voice”, ma si esibisce già su navi da crociera dal compimento dei 17 anni. La sua voce e le sue interpretazioni di brani di Ed Sheeran, Elton John e Don MacLean sono straordinarie, anche se attualmente sta soffrendo del fatto che “una grande compagnia aerea tedesca” ha perso la sua amata chitarra durante il viaggio da Londra a Reykjavik. Tuttavia, come vero intrattenitore, ne parla con umorismo e compensa l’assenza dello strumento con esibizioni al pianoforte o con playback particolarmente sentite.
Spitzbergen
Dopo due giorni interi di navigazione, la “Norwegian Star” raggiunge, al settimo giorno del viaggio, Longyearbyen a Spitzbergen, il punto più a nord e contemporaneamente il culmine del viaggio per molti passeggeri. Molti ospiti si sono alzati presto per assistere all’ingresso nel fiordo e all’attracco nell’antica colonia di minatori. Ma chi si aspettava cieli artici blu, la presenza di banchi di ghiaccio e una mamma orsa polare con i cuccioli rimarrà deluso. Nuvole basse avvolgono la costa. La riva è una striscia sfumata di marrone e verde senza segni di civiltà o vita animale, e di ghiacci non se ne vede nemmeno l’ombra. Anche Longyearbyen in sé non è esattamente una meraviglia per gli occhi. Resti di attrezzature minerarie si mescolano selvaggiamente con capannoni in lamiera ondulata, case prefabbricate su palafitte e motoslitte di ogni tipo, delle quali non si sa bene se siano parcheggiate lungo il ghiaione accanto alla pista sterrata al porto o se siano state lasciate lì per sempre.
Anche una passeggiata per Longyearbyen stessa è veloce, poiché il luogo consiste effettivamente solo di due strade parallele, tra cui si trovano alcuni negozi di attrezzature per attività all’aperto e il supermercato locale. Tuttavia, poiché la “Norwegian Star” rimane a Longyearbyen fino a mezzanotte oggi, c’è tempo anche per una terza e quarta sosta a terra nello stesso giorno. Solo l’atteso giro in barca in uno dei fiordi circostanti non si realizzerà: le navi corrispondenti sono o prenotate da tempo o sono state direttamente occupate da NCL per oggi.
Norwegian Star
La “Norwegian Star“, originariamente, non era stata pianificata per la suddetta compagnia di navigazione americana. Quando è stata posata la chiglia presso i cantieri navali Meyer di Papenburg nel giugno 2000, era destinata a operare per la Star Cruises, all’epoca madre della NCL, conducendo crociere con casinò nel lontano oriente. Tuttavia, per questo scopo, la “Superstar Libra”, come era chiamata, era un po’ sovradimensionata. Quindi, insieme alla “Superstar Scorpio”, la gemella di un anno più giovane (l’attuale “Norwegian Dawn“), è stata trasferita alla controllata americana, dove è rimasta da allora. Tuttavia, ha subito diverse modifiche e ristrutturazioni che non hanno reso la nave più bella, pratica e migliore. L’atrio luminoso con i suoi fiori colorati? Sostituito da vetrate scure e panche. Il colorato pavimento del Garden Café? Cambiato in noioso vinile clicca-marrone chiaro. Il ristorante speciale “Le Bistro” con le sue tende e sedie rosse? Trasformato in un arredamento nei tristi colori nero, grigio, marrone e bianco. Dalla vivace Spinnaker Lounge è nata la cupa Bliss Lounge, dal tradizionale birrificio è nata la poco significativa Sky High Bar e dalla Kids Splash Zone è nata la più spartana area “Solo per adulti” Spice H2O.
Sono scomparse anche le due cascate d’acqua sul ponte solarium. Nella bellissima Observation Lounge al piano 13 è stato aggiunto, durante una ristrutturazione, uno spazio per suite, e a bordo non c’è più un cinema: è stato sostituito da quattro piccole sale conferenze. Anche dai negozi a bordo siamo rimasti delusi. Pur non essendo “power-shopper”, avremmo volentieri speso qualche dollaro per un bel souvenir legato alla nave o alla compagnia di navigazione. Ma non abbiamo trovato niente. Tuttavia, durante una sessione di domande e risposte con il capitano in teatro, scopriamo che la “Norwegian Star” è stata sempre più adattata per operare nelle acque polari durante le sue recenti ristrutturazioni. Il capitano della “Norwegian Star” è Luigi Gentile, originario dell’isola italiana di Procida. Comanda la “Star” dal periodo in cui ha dovuto trascorrere la sua pausa forzata a causa della pandemia di COVID-19 nel 2020/21 a Genova e Napoli, periodo durante il quale ha imparato la nave a memoria, come racconta.
Capo Nord
Dopo tre porti in Islanda e una parentesi a Spitzbergen, seguono, dopo un altro giorno in mare, tre porti nel nord della Norvegia. Inizia il piccolo Honningsvåg, tradizionalmente punto di partenza per escursioni in autobus al vicino Capo Nord. Poiché lo conosciamo già da una visita precedente, esploriamo il luogo da soli. Subito al mattino, affrontiamo la salita dello Storfjellet. Il monte di 300 metri di Honningsvåg è raggiungibile tramite la “Nordkaptrappa”, una scala di pietra senza ringhiera, che ti lascia senza fiato dopo un po’. Ma lo sforzo ne vale la pena: la vista dalla sommità sulla città e sul fiordo circostante è un sogno, per non parlare del silenzio. Poiché la maggior parte dei passeggeri da crociera è diretta al Capo Nord di mattina e gli abitanti locali hanno cose migliori da fare, qui sopra si ha quasi tutto per sé, permettendo di fondersi per un attimo con la natura norvegese spoglia.
Nel pomeriggio, passeggiamo per Honningsvåg e scopriamo un villaggio di pescatori da manuale. Riusciamo comunque a vedere Capo Nord senza l’escursione in autobus. Dopo la partenza serale, la “Norwegian Star” non si limita a circumnavigare la punta settentrionale dell’Europa, ma gira davanti al caratteristico promontorio con la sfera di acciaio al suo bordo per un’ora alle 19:00. In questo modo, tutti i passeggeri possono scattare nuove foto al Capo, già avvolto dalla luce soffusa del sole di mezzanotte.
Successivamente, trascorriamo quattro ore complete con musica dal vivo nella Bliss Lounge. Qui godiamo della nostra vacanza in mare con favolosi suoni country, cabaret e rock, grazie all’ensemble vocale a bordo e alla fantastica band di bordo “The Excell”. Ci siamo ormai affezionati così tanto a quest’ultima che ci siamo impegnati a cercare nel programma giornaliero gli orari delle loro esibizioni, in modo da adattare i nostri programmi di giornata di conseguenza.
Nordnorvegia
Il decimo giorno del viaggio, la “Norwegian Star” è ancorata nel fiordo di Alta, ingresso dell’omonima città, famosa per la sua moderna Cattedrale dell’Aurora Boreale. Tuttavia, come scopriamo, la chiesa, inaugurata nel 2013, è praticamente l’unica attrazione. Il monumentale edificio di cemento si inserisce architettonicamente nella paesaggistica quasi quanto la gigantesca “Norwegian Star” nel panorama di un piccolo villaggio di pescatori norvegese. A parte edifici come questi, la regione di Finnmark non è esattamente ricca di attrazioni.
Nel consueto secondo sbarco giornaliero dopo il pranzo, ci rechiamo nelle vicinanze del molo e godiamo del panorama del fiordo dalla riva. Incredibilmente fortunati, vediamo che il “partly sunny” previsto si è trasformato in un completo “sunny”. Così il Nord della Norvegia è divertente. Preferiamo non immaginare quanto debba essere desolato qui durante il lungo, freddo e buio inverno.
Quando la “Norwegian Star” attracca ad Hammerfest la mattina successiva, il brutto tempo ci ha raggiunti di nuovo. Quello che nel programma di bordo è descritto come “parzialmente nuvoloso” suscita comunque entusiasmo dal General Manager della nave. Infatti, il viaggio appena concluso è stato quello con il miglior tempo dell’intera stagione in Islanda e nell’Artico, si rallegra. Almeno ha piovuto poco nei precedenti undici giorni.
La “città più settentrionale del mondo” (auto-promozione) si estende semi-circolarmente lungo la riva di una piccola baia. Il percorso segue quindi quasi inevitabilmente la geografia e termina presso la chiesa luterana nella parte meridionale della città. Strolaglie e gabbiani si pavoneggiano lungo la riva, da dove si gode di una bella vista sulla “Norwegian Star” dall’altro lato della baia. “Visita alla chiesa e ritorno” è anche il motto della maggior parte degli altri passeggeri, con gli asiatici tra di loro che ogni tanto posano davanti alle poche attrazioni e altri che fanno un salto al Monumento del Meridiano. Questo segna il punto più settentrionale dell’arco di Struve, che ha contribuito a dimostrare nel XIX secolo l’abbassamento della Terra alle calotte polari. Purtroppo, una modifica dell’itinerario fa sì che la “Norwegian Star” lasci il porto già alle 14:00 anziché alle 20:00 come inizialmente previsto, il che comporta l’annullamento di una seconda sosta a terra dopo il pranzo. Per l’ultima volta in questo viaggio, la nostra nave salpa e si dirige verso Tromsø. Senza troppe cerimonie, la “Norwegian Star” attracca verso le 22:00. Poiché lo sbarco avverrà solo l’indomani mattina, c’è ancora una volta la possibilità di gustare, ballare e festeggiare a bordo.
Addio
Il nostro addio alla “Norwegian Star” è conciliante. Le nostre aspettative per la nave e il viaggio sono state soddisfatte? Sicuramente. Le hanno superate? Non proprio. Se si considerano le nostre esperienze a bordo della nave gemella “Norwegian Jade” del 2011, le varie modifiche hanno forse reso la ‘Star’ più redditizia, ma non necessariamente più attraente. Avremmo voluto vedere la nave nel suo stato originale, ma ovviamente non è possibile. Quindi rimane l’impressione di un “miglioramento peggiore”, in cui importanti spazi a bordo sono stati sacrificati per il perseguimento del profitto. Anche per quanto riguarda il “software”, c’è ancora spazio per migliorare nel 2023. Non abbiamo mai visto o conosciuto i responsabili tedeschi dell’assistenza agli ospiti, di cui il pieghevole “Benvenuti” parla così pomposamente, per tutto il viaggio. Per metà del viaggio non avevamo alcuna ricezione satellitare, il programma giornaliero tedesco (non consegnato) era un continuo fastidio, e il programma di intrattenimento e animazione a bordo era complessivamente debole. Abbiamo anche sentito la mancanza della fontana di cioccolato e della stazione delle crepes, che avevamo imparato ad amare rapidamente sulla “Norwegian Jade“. Risparmiato? Probabilmente.
Tuttavia, molte altre cose erano semplicemente fantastiche: la straordinaria band di bordo “The Excell”, il cibo eccezionale nei ristoranti principali, gli spettacoli splendidi in teatro e l’equipaggio costantemente cordiale e disponibile. E, naturalmente, non da ultimo, il fatto che, in linea con la filosofia “Freestyle” della compagnia di navigazione, non eravamo mai vincolati a orari fissi a bordo. Faremmo quindi di nuovo una crociera con la NCL? Naturalmente. Forse, però, in una regione dove le temperature superano non solo i 10 gradi, ma anche i 20 o addirittura i 30. In questo caso, forse, a bordo sarebbe anche meno freddo.
Non perdere ulteriori notizie, aggiornamenti e recensioni di Norwegian Cruise Line su Cruising Journal con foto, video e crociere proposte.