Fincantieri: navi green per Marella Cruises in arrivo


Fincantieri ha annunciato la firma di un Memorandum of Agreement (MoA) con TUI AG per la progettazione e la costruzione di due nuove navi da crociera destinate al brand Marella Cruises.  

L’accordo rappresenta un traguardo significativo per la compagnia di crociere, che per la prima volta commissiona unità di nuova costruzione, e segna l’inizio di una nuova collaborazione strategica per il gruppo cantieristico italiano. Questo passo conferma il ruolo di Fincantieri come un importante protagonista nel settore della costruzione navale e rafforza la sua presenza in un mercato in continua evoluzione. 

Le navi, pensate per rispondere alle esigenze del mercato britannico, saranno caratterizzate da un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, da un design elegante, dall’impiego di materiali di alta qualità e da spazi ampi e confortevoli, con l’obiettivo di ridefinire l’esperienza crocieristica premium.

La consegna delle due unità è prevista rispettivamente per il 2030 e il 2032, un orizzonte temporale che consentirà di integrare le più recenti innovazioni tecnologiche e garantire standard elevati di efficienza e sicurezza. L’obiettivo è quello di creare un prodotto che si distingua non solo per il comfort e l’estetica, ma anche per le sue prestazioni ecologiche, aspetto sempre più centrale nell’industria delle crociere.

L’amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, ha sottolineato l’importanza di questa nuova collaborazione, evidenziando come l’accordo testimoni la capacità dell’azienda di stringere partnership strategiche con una clientela in continua espansione.  

Ha inoltre evidenziato che il progetto rafforza la visibilità a lungo termine del gruppo e garantisce un elevato livello di saturazione della capacità produttiva nei cantieri. Infine, ha rimarcato che l’iniziativa valorizzerà l’esperienza di Fincantieri nella progettazione navale, nell’innovazione e nella sostenibilità, rispondendo così alle aspettative in evoluzione dei passeggeri delle crociere moderne.  

Questo approccio riflette la volontà di Fincantieri di rimanere all’avanguardia in un settore sempre più competitivo, dove la domanda di soluzioni rispettose dell’ambiente e all’avanguardia tecnologica è in costante crescita.

Il gruppo Fincantieri vanta già una solida collaborazione con TUI Cruises, joint venture tra TUI AG e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, infatti, ha consegnato la Mein Schiff Relax, prima unità di una nuova classe di navi a doppia alimentazione (gas naturale liquefatto – LNG – e gasolio marino – MGO) denominata InTUItion.  

Attualmente, è in costruzione presso il cantiere di Monfalcone la seconda nave della stessa classe, Mein Schiff Flow, la cui consegna è prevista per il 2026. Questo tipo di alimentazione rappresenta un passo significativo verso la riduzione dell’impatto ambientale delle navi da crociera, dimostrando il costante impegno di Fincantieri nella ricerca di soluzioni sostenibili e nell’adozione di tecnologie all’avanguardia.

Con questo nuovo accordo, Fincantieri consolida ulteriormente la propria posizione di leader nel settore della cantieristica navale, confermando la sua capacità di rispondere con soluzioni innovative e sostenibili alle esigenze del mercato crocieristico internazionale.

L’azienda continua a investire nello sviluppo di progetti all’avanguardia, con l’obiettivo di anticipare le esigenze del settore e offrire ai propri clienti soluzioni sempre più avanzate. Questo accordo non solo apre nuove opportunità commerciali, ma testimonia anche la crescente fiducia che i principali operatori del settore ripongono in Fincantieri, riconoscendone l’eccellenza nella progettazione e costruzione di navi di ultima generazione. 

Non perdere ulteriori novità ed aggiornamenti sul nostro sito Cruising Journal. 

Mara Di Dio

Commenti