Silver Muse: la classe sul mare
Il nuovo progetto di navi disegnato per Silversea è iniziato con il lancio di Silver Muse, un’unità di 40.700 tonnellate in grado di ospitare 596 passeggeri. Come per la Silver Spirit, del 2009, ci si è nuovamente affidati a Fincantieri, che è in procinto già di consegnare la seconda unità gemella.
Silver Muse ha 8 ponti passeggeri e la maggior parte dei locali comuni sono distribuiti nelle aree di poppa, riservando alle suites le zone a prua nave.
I primi locali comuni si incontrano al ponte 5: Reception, la Shore Concierge ed il Cruise Consultant. Un ampio e luminoso spazio è riservato al Main Bar, il luogo ideale per ogni momento, dalla colazione all’aperitvo al drink del dopocena. A poppa, sullo stesso ponte, si trova The Theatre, dove si tengono spettacoli di ogni genere, incontri e conferenze.
Silver_Muse_Exteriors
Silver_Muse_The_Theatre
Silver_Muse_Main_Bar
Silver_Muse_Main_Bar
Silver_Muse_Interiors
Gli amanti del fitness e del benessere dovranno recarsi al ponte 6, dove si sviluppa la Spa at Silversea, dotata di sauna e bagno turco, salette per massaggi e trattamenti vari. Un’area è riservata e prevede il pagamento di una quota di ingresso: comprende un ambiente relax interno e dei lettini esterni, con una grande vasca idromassaggio. Lo Zagara Beauty Salon ed il Fitness Centre completano la zona benessere con varia attrezzatura sportiva ed una sala per corsi e lezioni private.
Fra i luoghi più confortevoli per godere della tranquillità della navigazione e per rilassarsi si segnala, al ponte 8, l’Art’s Cafè, che rappresenta anche il posto giusto per uno spuntino da consumarsi a tutte le ore. In mezzo a libri d’arte messi liberamente a disposizione, si servono caffè e drink con invitanti snack dolci e salati. Alcune delle opere d’arte esposte sono raccolte in un catalogo ed in vendita direttamente a bordo. Il Cafè dispone anche di una terrazza esterna, con comode poltrone e divani in vimini affacciate sulla poppa della nave.
Silver_Muse_Zagara_Beauty_Salon
Silver_Muse_Spa_at_Silversea
Silver_Muse_Fitness_Center
Silver_Muse_Spa_at_Silversea
Silver_Muse_Spa_at_Silversea
Silver_Muse_Spa_at_Silversea
Silver_Muse_Art’s_Cafè
Silver_Muse_Art’s_Cafè
Silver_Muse_Art’s_Cafè
Accanto all’Art’s Cafè si trova il Connoisseur’s Corner dove, oltre a poter liberamente fumare, si possono acquistare sigari da abbinare ad a Whiskey e Rum. Pressoché accanto si trova invece la Conference/Card Room, dove si troveranno a disposizione giochi da tavolo e che all’occorrenza si trasforma in sala conferenze.
Poco lontano vi imbatterete nelle boutiques, dove potrete acquistare dai semplici souvenir con logo Silversea alla gioielleria e all’orologeria.
Al ponte 9, nella zona di poppa, si trova il frequentato Panorama Lounge. Luogo di silenzio e relax nelle ore diurne, alla sera si trasforma nell’ambiente più vivace della nave, con musica dal vivo e dj set. Anche il Panorama Lounge ha tavoli e poltrone all’aperto, sulla poppa, per stare comodamente seduti osservando la magia della scia della nave. Per i più piccoli la Children’s Room & Outdoor Area rappresenta un piccolo spazio ricco di giochi e possibilità di svago.
Silver Muse dispone di una piscina piuttosto grande in rapporto alle dimensioni della nave. Due Jacuzzi completano il ponte Lido nei due angoli posteriori della vasca principale. Verso prua il Lido è servito dal Pool Grill – Hot Rocks e dal Pool Bar, caratterizzati da stile informale, sia a pranzo che a cena. A poppa si trova una terza Jacuzzi, circondata su un lato da lettini, sull’altro da alcove molto ambite dagli amanti del silenzio e della riservatezza.
Silver_Muse_Connousseurs_Corner
Silver_Muse_Conference_Room_Card_Room
Silver_Muse_Panorama_Lounge
Silver_Muse_Preludio
Silver_Muse_Panorama_Lounge
Silver_Muse_Panorama_Lounge
Silver_Muse_Lido
Al ponte 11, affacciata sulla piscina, si trova la Pizzeria Spaccanapoli, anch’essa un ambiente informale aperto a pranzo e a cena. A prua infine l’Observation Lounge offre agli ospiti una selezione di libri di libera consultazione, la possibilità di controllare la rotta sul grande schermo centrale e di bere il proprio cocktail preferito. Il nome tradisce lo spettacolo goduto a 270° sulla prua della nave.
Silver_Muse_Pizzeria_Spaccanapoli
Silver_Muse_Observation_Lounge
Silver_Muse_Observation_Lounge
La ristorazione è sicuramente un elemento nel quale Silversea punta molto per la sua eccellenza. Quattro ristoranti sono disposti in cerchio attorno ad un ingresso comune al ponte 4. Atlantide è il ristorante libero principale, aperto a colazione, pranzo e cena, propone piatti internazionali con particolare dedizione alle ricette tradizionali dedizione alle ricette degli scali visitati. All’ingresso, sulla sinistra, un bar serve aperitivi nell’attesa di avere il tavolo desiderato.
Kaiseki è invece l’immancabile ristorante giapponese, gratuito a pranzo e a pagamento alla sera. Piuttosto piccolo, dispone di tavoli su tre lati e delle postazioni centrali dalle quali è possibile assistere alla preparazione del sushi ed altri piatti della tradizione orientale.
Molto più grande l’Indochine, con menu anch’esso inspirato alla cucina orientale, fusion-asiatica per l’esattezza, inspirato alle 1500 fragranze riscontrate da Marco Polo durante il suo celebre viaggio cinese.
L’esclusivo La Dame, gestito in collaborazione con Relais & Chateaux, è il quarto ristorante che completa l’offerta al ponte 4. A pagamento, propone piatti della tradizione francese in un luogo intimo e sobrio, con una cantina aperta ed etichette di grande fama.
L’alternativa per ogni pasto è naturalmente il ristorante buffet La Terrazza. Situato al ponte 7, dispone di tavoli all’interno e sulla terrazza di poppa esterna. Alla sera La Terrazza si trasforma in Ristorante Italiano alla carta, come su altre navi Silversea, gratuito su prenotazione.
Poco distante si trova il Silver Note, un Jazz Club dove si servono una serie di piccoli assaggi di ogni tradizione internazionale accompagnati da musica dal vivo. Il Pool Grill , infine, alla sera si trasforma in ristorante informale dove assaggiare carne e pesce serviti sugli “hot rocks”, pietre laviche ad alta temperatura.
Silver_Muse_Atlantide_Restaurant
Silver_Muse_Atlantide_Restaurant
Silver_Muse_Atlantide_Restaurant
Silver_Muse_Atlantide_Restaurant
Silver_Muse_La Terrazza_Restaurant
Silver_Muse_Kaiseki_Restaurant
Silver_Muse_La_Terrazza_Restaurant
Silver_Muse_Indochine_Restaurant
Silver_Muse_La_Dame_Restaurant
Silver_Muse_La_Dame_Restaurant_Cellar
Silver_Muse_Silver_Note
Le sistemazioni a bordo di Silver Muse sono molteplici. Tutte sono “suite” ed hanno balcone privato. Le Veranda Suite si distinguono in Classic, Superior e Deluxe, con una superficie di 36 metri quadrati, grande scrivania con TV incorporato nello specchio, vasca e doccia. Quasi di superficie doppia le Silver Suite, che possono ospitare fino a 5 persone. 105 metri quadri per le Royal Suite e a salire attraverso le Grand Suite sino alle Owner’s Suite: 129 metri quadrati interni, con sala da pranzo, e TV da 55”.
Silver_Muse_Classic_Veranda_Suite
Silver_Muse_Classic_Veranda_Suite
Silver_Muse_Classic_Veranda_Suite
Silver Muse risulta essere una nave di grande lusso ed eleganza ma al tempo stesso in grado di coniugare le esigenze più moderne del mondo delle crociere: massima flessibilità e varietà nella ristorazione, scali esclusivi con numerosi overnight, ampio Lido e possibilità di godere del rapporto con il mare, grazie a tanti spazi luminosi ed accoglienti. Un alto livello di servizio è reso possibile dall’impressionante rapporto equipaggio/passeggeri (408 per 596 ospiti).